TikTok: L’arma cognitiva del XXI secolo che minaccia il tessuto sociale

--

Approfondisci e scopri il mio sito umanesimodigitale.info e la mia rivista digitale

TIK TOK

Negli annali della storia delle tecnologie, pochi strumenti hanno esercitato un’influenza tanto pervasiva quanto TikTok. Ma cosa succederebbe se dietro l’apparente innocenza dei suoi brevi video si celasse una potente arma cognitiva, una sorta di dispositivo di distrazione di massa calibrato per indebolire sistemi informativi e minare le fondamenta delle società?

L’origine misteriosa di TikTok: un’arma made in China?

Le teorie del complotto che circondano TikTok non sono nuove, ma la prospettiva di considerarlo un’arma cognitiva mirata è tanto affascinante quanto inquietante. Si sostiene che il governo cinese, dopo anni di studi accurati, abbia sviluppato questa applicazione appositamente per combattere le cosiddette “guerre ibride”. Ma cosa rende TikTok così potente da essere considerato un’arma?

La strategia cinese e il bando nazionale

Curiosamente, TikTok è stato bandito in Cina stessa, e non è disponibile per i cittadini cinesi. Un’app parallela chiamata Dwin, tuttavia, gode di popolarità nel paese asiatico. La differenza chiave risiede nell’algoritmo: mentre Dwin promuove contenuti edificanti, TikTok in Occidente sembra fare esattamente il contrario.

TikTok: un “whisky” moderno?

L’idea che TikTok sia analogo al whisky distribuito ai nativi americani durante la colonizzazione potrebbe sembrare audace, ma l’analisi dettagliata suggerisce che i danni potrebbero essere altrettanto gravi.

TikTok, con il suo algoritmo che privilegia i contenuti che distruggono la soglia dell’attenzione, sembra progettato per agevolare comportamenti antisociali, minando così il tessuto sociale delle società bersaglio.

La bomba che attende di esplodere

L’analogia con un conto alla rovescia (“tic toc tic toc”) sottolinea il senso di inevitabilità, suggerendo che i danni causati da TikTok potrebbero diventare evidenti solo nel tempo. La sua influenza continua a crescere, mentre la società resta all’oscuro della devastazione potenziale che potrebbe derivare dalla sua diffusione incontrollata.

Conclusioni: un appello alla consapevolezza

In un’epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, è cruciale che la società si interroghi sulle potenziali minacce nascoste dietro le app più popolari. TikTok, con la sua brevità e la sua apparente leggerezza, potrebbe essere un cavallo di Troia che mina la coesione sociale. La consapevolezza e la comprensione sono le chiavi per affrontare questa minaccia in evoluzione e proteggere la società da potenziali danni irreparabili.

Riferimenti

Come TikTok sta DISTRUGGENDO un’intera generazione

In questo video vediamo insieme gli effetti, attraverso papers e articoli del social più popolare degli ultimi tempi, TikTok.FONTI E APPROFONDIMENTI: https:/…

Come TIKTOK sta DISTRUGGENDO la tua ATTENZIONE

Scarica GRATIS Opera Browser e diventa l’INTERNET USER definitivo https://opr.as/Opera-Browser-PoldoNel mondo frenetico dei social media, la nostra capacità…

Tik Tok: tra armi cognitive e guerre ibride

TikTok è esattamente come il whisky dato ai nativi durante la conquista dei colonizzatori in America. Stanno letteralmente bruciando il cervello dei nostri a…

Argomenti correlati

Sign up to discover human stories that deepen your understanding of the world.

Free

Distraction-free reading. No ads.

Organize your knowledge with lists and highlights.

Tell your story. Find your audience.

Membership

Read member-only stories

Support writers you read most

Earn money for your writing

Listen to audio narrations

Read offline with the Medium app

--

--

Franco Bagaglia Umanesimo Digitale
Franco Bagaglia Umanesimo Digitale

Written by Franco Bagaglia Umanesimo Digitale

Digital Humanism and Lifelong Learning | Culture is the best tresor that follow owner

No responses yet

Write a response